Municipio Roma III


PROGETTO DI UTILITA’ COLLETTIVA  IL BICCHIERE MEZZO PIENO

Sono stati coinvolti beneficiari RdC individuati dal Servizio Sociale Tecnico e dal Centro per l’Impiego territoriale nelle seguenti attività:

  • supporto domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità e a nuclei familiari con minori in condizioni di fragilità attraverso:
  • forma di assistenza leggera quali l’accompagnamento a servizi sanitari (prelievi, visite mediche); compagnia, recapito della spesa,  consegna di medicinali, supporto a disbrigo pratiche;
  • Ripristino e mantenimento dell’igiene degli ambienti: cambio lenzuola, servizio lavanderia domestica, riordino e pulizia bagno cucina e ambienti di uso comune, la pulizia straordinaria di ambienti;

Nell’ambito di servizi/progetti si prevede il coinvolgimento dei beneficiari come 

  • supporto aggiuntivo alla gestione delle centri diurni ad oggi attivi, centri sociali municipali e  alle attività di gruppo del SAISH/SAISA per persone  con disabilità e/o anziani (dal supporto alle attività di relazione, alla  pulizia degli ambienti)
  • supporto a iniziative specifiche organizzate  dal terzo settore  che concorre al benessere della collettività in sinergia con i servizi sociali e socio sanitari nell’ambito delle finalità  civiche, solidaristiche e di utilità sociale  (supporto alla segreteria, all’organizzazione dell’evento,  gestione del materiale divulgativo, ecc)

Il  Municipio III ha avviato da anni i seguenti interventi analoghi per finalità e attività ai  P.U.C.:  progetti tutt’ora in corso di servizio civile e “attività socialmente utile”  realizzate presso i centri sociali anziani, presso le associazioni di volontariato e sportive del territorio.  Queste esperienze ormai consolidate, nascono dalla priorità di favorire un sistema di protezione attiva locale con il più ampio ed articolato ventaglio di interventi  non solo di contrasto alla povertà, all’emarginazione e rischio di isolamento sociale  della persona e del suo nucleo di appartenenza ma  contestualmente di promozione di una comunità locale che miri allo sviluppo un tessuto sociale di supporto alla valorizzazione di ciascun individuo che è non è solo come portare di bisogni ma risorsa attiva per per il benessere collettivo. 

Nell’ambito di tale sistema e finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, i P.U.C. si inseriscono  dunque come ulteriore misura per concorrere nello specifico  all’esigenza di: 

  • prevenire e contrastare la solitudine l’emarginazione sociale delle persone fragili; 
  • accrescere e rinforzare le competenze sociali del beneficiario RdC  attraverso le attività sopraelencate  di carattere solidaristico e di utilità sociale;
  • sviluppare il senso di appartenenza alla Comunità e diffondere e rinforzare le responsabilità civiche 
  • Creare reti di solidarietà attiva tra cittadini nell’ottica di un welfare solidale.

LE FUNZIONARIE ASSISTENTI SOCIALI CASE MANAGER

dott.ssa Laura Caretta     laura.caretta@comune.roma.it

dott.ssa Ambra El Faghi     ambra.elfaghi@comune.roma.it

dott.ssa Ludovica Fiorenza     ludovica.fiorenza@comune.roma.it


PROGETTO DI UTILITA’ COLLETTIVA  PARTIAMO DAI PICCOLI

Sono stati coinvolti beneficiari RdC individuati dal Servizio Sociale Tecnico e dal Centro per l’Impiego territoriale nelle seguenti attività:

  • Piccole manutenzioni, come pulizia e/o tinteggiatura di aule e spazi comuni e riparazione di piccoli guasti elettrici, idraulici, di falegnameria per garantire arredi funzionali e sicuri a vantaggio dell’autonomia e della sicurezza dei bambini;
  • Sostegno ed implementazione della manutenzione ordinaria delle aree verdi all’interno delle strutture educative e scolastiche (sfalci erba e piccole potature), nonché supporto al personale nella realizzazione delle attività naturalistiche previste nel progetto educativo della struttura quali aiuole, zone aromatiche, …
  • Cura nel periodo estivo di chiusura dei nidi e delle scuole, degli orti e dei giardini realizzati dai bambini durante l’anno educativo – scolastico;
  • Attività di cucito per la riparazione di dotazioni varie quali tende, bavaglini, lenzuolini, …

Questo progetto parte da un imput legislativo – D.L. 4/2019 art. 4 comma 15 – che prevede che i beneficiari del Reddito di Cittadinanza siano tenuti ad offrire nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale la propria disponibilità per la partecipazione a progetti utili alla collettività. 

Tale progetto si pone l’obiettivo di rispondere ad un bisogno di integrare e potenziare il lavoro di manutenzione di spazi interni ed esterni degli asili nido e delle scuole dell’infanzia al fine di garantire una fruizione sicura degli spazi stesso da parte dei bambini, seme sano della nostra società. 

Le attività previste rientrano nell’ambito di intervento dei servizi educativi e scolastici per le quali possano essere proposti progetti finalizzati a rendere più funzionali e gradevoli gli spazi dedicati ai bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia.

Il progetto è stato affidato dal Municipio a un ente non profit, tramite apposita manifestazione di interesse. Il progetto mira all’integrazione dei beneficiari del reddito come componente attiva nel tessuto sociale in ottica di attività di gruppo che mirino a far fare rete di prossimità tra cittadini. 

LE FUNZIONARIE ASSISTENTI SOCIALI CASE MANAGER

dott.ssa Laura Caretta     laura.caretta@comune.roma.it

dott.ssa Ambra El Faghi     ambra.elfaghi@comune.roma.it

dott.ssa Ludovica Fiorenza     ludovica.fiorenza@comune.roma.it

Competenze

Postato il

Dicembre 6, 2022

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.