Apuane
Il Comune di Carrara
Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 60.909 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Carrara si sviluppa dalla costa (Marina di Carrara) fino alle Alpi Apuane, alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane.

L’economia di Carrara è legata principalmente all’industria e al commercio del marmo in tutte le sue diverse varietà: i blocchi sono estratti e poi imbarcati nel porto di Marina di Carrara ed esportati in tutto il mondo, e sul turismo, in particolare quello artistico, l’Accademia di belle arti di Carrara è compresa nel comparto universitario nel settore dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e rilascia diplomi accademici di I livello (laurea) e di II livello (laurea magistrale).

Il Comune di Massa
Massa (anticamente anche Massa di Carrara) è un comune italiano di 67 105 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana. Fu capitale del Ducato di Massa, periodo nel quale la città raggiunse il suo massimo splendore, nel 1829 la città passò ai duchi di Modena della famiglia degli Este d’Austria e nel 1859 si unì al Regno di Sardegna.
La Città di Massa ha una storia che si perde nei secoli, anche se probabilmente conosce il periodo di massimo splendore nel Medioevo. La storia di Massa, nel recente passato, si è indissolubilmente intrecciata con l’adiacente Carrara, cittadina toscana con la quale ha, da decenni, forti legami

Il Comune di Montignoso
Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10.162 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana, congiunzione tra la provincia di Massa-Carrara e la Versilia.
E’ dominato dalla fortezza Aghinolfi, che si erge ai piedi delle Alpi Apuane, e arriva con le sue frazioni fino al mare. Tutt’intorno, fra il verde degli ulivi, piccoli paesi si aggrappano alle pendici delle colline.

Cosa abbiamo fatto?
- FASE 1: Avvio della manifestazione d’interesse in tutti e tre i Comuni della zona Apuane per trovare le disponibilità tra gli Enti del Terzo settore e Enti pubblici operanti sui territori.
- FASE 2: Arrivo dei progetti PUC da parte degli Enti del Terzo Settore.
- FASE 3: Avvio dei progetti PUC – alla data odierna siamo partiti con alcuni dei progetti sul territorio di Carrara e Montignoso.
Il terzo settore a Carrara
Pur avendo iniziato sin da subito a sensibilizzare con riunioni periodiche alla “filosofia” dei PUC ,il terzo settore ed i vari settori dell’Amministrazione Comunale , le difficoltà legate all’individuazione di tutor e del coordinamento hanno dissuaso molte associazioni a presentare anche piccoli progetti ritenendo troppo impegnativo lo sforzo organizzativo richiesto.
Evidenziando in questo modo che nonostante il lavoro effettuato negli ultimi anni, sul territorio non si è ancora pronti ad una vera coprogettazione che riesca a condividere la lettura dei bisogni, a definire gli obiettivi, ad elaborare la programmazione degli interventi.
È importante e fondamentale riuscire ad arrivare al raggiungimento di un unico scopo, in cui si possa creare una rete di collaborazione necessaria non solo in senso strumentale (per accedere a Fondi per esempio), ma soprattutto per la costruzione di rapporti e relazioni tra i soggetti che dovrebbero essere protagonisti del processo stesso che riescano a contribuire allo sviluppo del Territorio e della Comunità.
Gli utenti a Montignoso
Se da un lato, gli utenti che hanno iniziato le attività, hanno subito percepito e accolto la filosofia dei PUC, e cioè che l’intenzione alla base di questi percorsi è l’arricchimento personale e l’inclusione sociale dell’individuo, calato attivamente in una rete di rapporti, dove comunità, terzo settore e enti pubblici collaborano per il solito obiettivo, dall’altro, pur con le disponibilità che abbiamo avuto dal terzo settore, ricercare utenza motivata è stata un’attività complessa.
Nello specifico, ad ogni nostra proposta, la maggior parte degli utenti, dopo il primo colloquio, ha cominciato ad avanzare diverse motivazioni che impedivano di fatto l’attivazione del progetto.
Ciò ha fatto sì che gli addetti ai lavori dei nostri servizi sociali si siano trovati più volte a riflettere su cosa fare: segnalare la non volontà alla partecipazione attiva ai PUC e quindi far incorrere l’utenza alla decadenza del reddito oppure essere tolleranti e mantenere il contributo per il nucleo…riteniamo che su questo argomento si potrebbe aprire un dialogo costruttivo di confronto.
Contattaci per informazioni
I nostri PUC.
Lavoro per la Collettività
Ambito: Ambientale
Comune: Montignoso
Servizio di pulizia delle strade comunali,raccolta del cartone e del verde
Finalità:
Reinserimento sociale e servizio attivo alla collettività
Competenze:
- N/A
La Casa della Solidarietà
Ambito: Sociale
Comune: Montignoso
Aiuto e sostegno a persone in difficoltà: allestimento di un armadio sociale dove le persone possono lasciare o prendere abiti usati; punto di ascolto e sportello informativo
Finalità:
Inclusione sociale e solidaristiche
Competenze / Abilità:
- Collaborazione
Nausicaa per una città pulita
Ambito: Ambientale
Comune: Carrara
Servizio di spazzamento di aree cittadine, in supporto al servizio di igiene urbana attivo sul territorio.
Finalità:
sensibilizzare i beneficiari del RdC nei confronti dell’igiene urbana, integrazione sociale ed attivazione delle capacità lavorative
Competenze:
- N/A
Per l'amico a Quattro zampe
Ambito: Sociale
Comune: Carrara
L’Associazione si occupa della raccolta degli alimenti veterinari disponendosi con centri di raccolta davanti ai centri commerciali o alimentari dove le persone potranno aderire alla raccolta volontariamente. Durante la giornata si continua nella sensibilizzazione del cittadino al corretto rapporto animale-uomo prevenendo il maltrattamento.
Finalità:
Raccolta di alimenti per animali, sensibilizzazione e prevenzione del maltrattamento
Competenze / Abilità:
- Capacità relazionali