Pisana

Analisi e descrizione dei PUC per l'area Pisana


Elenco dei PUC

BIBLIO SMS -Biblioteca Comunali Pisa – Pisa

Gestione: diretta del comune

Descrizione: Accompagnare i fruitori della Biblioteca Comunale nell’accesso ai servizi, fornendo loro indicazioni di base sull’organizzazione dei materiali nelle sale e ai vari piani della biblioteca. Sorvegliare che nelle sale siano rispettati come da regolamento ordine e silenzio. Supportare il personale della Biblioteca nell’organizzazione delle iniziative.

Ambito di intervento: Culturale

Finalità: Ottimizzare il servizio di prestito e restituzione del materiale. Migliorare la visibilità e la fruizione del servizio. Organizzare e migliorare la risposta agli utenti per quanto riguarda le domande di consultazione, prestito, lettura, ricerca, accesso alle informazioni cartacee e digitali. Implementare l’assistenza e l’orientamento ai servizi bibliotecari al fine di mantenere alto il livello dei servizi forniti, mirando altresì ad ampliare l’utenza e incrementare il numero dei prestiti.

Competenze richieste: Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, buone capacità relazionali, capacità di accoglienza e comunicazione con il pubblico.

Abilità richieste: Lingua italiana parlata e scritta, buone capacità relazionali, capacità di accoglienza e comunicazione con il pubblico.

Profili attitudinali: Buone capacità relazionali, capacità di accoglienza e comunicazione con il pubblico.

Ruolo del livello zonale: La Società della Salute Zona Pisana ha avuto la funzione di supervisione e coordinamento dei singoli progetti e ha organizzato e coordinato la formazione di base sulla sicurezza per tutti i beneficiari di RdC

Buone pratiche emerse

Esperienze dei beneficiari di RdC coinvolti dei PUC:

Tutti i beneficiari hanno dimostrato grande impegno nell’attività individuata per loro e hanno evidenziato come questa esperienza abbia portato nella loro vita sociale e professionale un cambiamento ed una nuova spinta al fare e mettersi in gioco.

Ruolo degli uffici e del personale dipendente del Comune nei settori coinvolti nei PUC:

Il personale dipendente ha saputo costruire e alimentare nel corso dell’esperienza una buona e proficua relazione con tutti gli attori coinvolti con la SdS Zona Pisa, con il Centro per l’impiego e con i beneficiari di RdC.

Rapporto con il Centro per l’Impiego: 

Il lavoro coordinato con il centro per l’impiego ha permesso di individuare i profili più adatti da inserire nei progetti.

Iter amministrativo adottato:

La predisposizione di tutti i fac simili degli atti necessari reperibili sul portale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e il supporto della Giunta del Comune e dei Dirigenti Direzione sociale e cultura, ha permesso di rendere lineare e veloce il percorso.

Rapporto tra livello zonale e livello comunale:

Il lavoro coordinato con la SDS Pisana e i Comuni della Zona ha facilitato la realizzazione dei progetti e degli inserimenti.

Gestione: diretta del comune

Descrizione: Riordino e riorganizzazione di documenti e registri che costituiscono il patrimonio documentario della UEPE di Pisa: pulizia dei documenti, costruzione di faldoni, scatole e contenitori per la conservazione a lungo termine di diverse tipologie di documenti; attività di schedatura, riorganizzazione organica della documentazione, redazione elenchi di consistenza. Riordino e ricollocazione dei fascicoli.

Ambito di intervento: Sociale, Formativo

Finalità: Far maturare ai soggetti che aderiscono al progetto le conoscenze base per la gestione e organizzazione degli archivi.

Competenze richieste:
– competenze e abilità comunicative e organizzative
– responsabilità
– discrete competenze informatiche
– buone capacità relazionali e comunicative
– competenze riordino archivi
– competenze manuali e organizzative.

Profili attitudinali: Abilità comunicative e organizzative, capacità relazionali, competenze manuali.

Ruolo del Livello zonale (Zona/SDS/Unione Comuni) nell’attivazione dei progetti PUC: La Società della Salute Zona Pisana ha avuto la funzione di supervisione e coordinamento dei singoli progetti e ha organizzato e coordinato la formazione di base sulla sicurezza per tutti i beneficiari di RdC.

Buone pratiche emerse

Esperienze dei beneficiari di RdC coinvolti dei PUC:

Tutti i beneficiari hanno dimostrato grande impegno nell’attività individuata per loro e hanno evidenziato come questa esperienza abbia portato nella loro vita sociale e professionale un cambiamento ed una nuova spinta al fare e mettersi in gioco.

Ruolo degli uffici e del personale dipendente del Comune nei settori coinvolti nei PUC:

Il personale dipendente ha saputo costruire e alimentare nel corso dell’esperienza una buona e proficua relazione con tutti gli attori coinvolti con la SdS Zona Pisa, con l’Ufficio per l’impiego, con l’UEPE di Pisa, e con i beneficiari di RdC.

Rapporto con il Centro per l’Impiego:

Il lavoro coordinato con il centro per l’impiego ha permesso di individuare i profili più adatti da inserire nei progetti

Iter amministrativo adottato:

La predisposizione di tutti i fac simili degli atti necessari reperibili sul portale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e il supporto della Giunta del Comune e dei Dirigenti Direzione sociale e cultura, ha permesso di rendere lineare e veloce il percorso.

Rapporto tra livello zonale e livello comunale:

Il lavoro coordinato con la SDS Pisana e i Comuni della Zona ha facilitato la realizzazione dei progetti e degli inserimenti

Gestione: in convenzione con Ente del Terzo Settore

Descrizione: Attività di portierato e di accoglienza degli utenti del Centro Polivalente San Zeno; interventi di affiancamento alle attività sociali, educative e di animazione in favore dei frequentatori del Centro.

Ambito di intervento: Sociale

Finalità: Integrazione sociale delle fasce deboli di popolazione con particolare riguardo agli anziani, alle famiglie e soggetti fragili.

Competenze richieste:
– capacità comunicative e relazionali
– predisposizione all’accoglienza
– predisposizione all’attività con gli anziani e supporto al cittadino.

Profili attitudinali:
– capacità comunicative e relazionali
– predisposizione all’accoglienza
– predisposizione all’attività con gli anziani.

Ruolo del Livello zonale (Zona/SDS/Unione Comuni) nell’attivazione dei progetti PUC: La Società della Salute Zona Pisana ha avuto la funzione di supervisione e coordinamento dei singoli progetti e ha organizzato e coordinato la formazione di base sulla sicurezza per tutti i beneficiari di RdC

Buone pratiche emerse

Esperienze dei beneficiari di RdC coinvolti dei PUC:

Tutti i beneficiari hanno dimostrato grande impegno nell’attività individuata per loro e hanno evidenziato come questa esperienza abbia portato nella loro vita sociale e professionale un cambiamento ed una nuova spinta al fare e mettersi in gioco.  

Ruolo degli uffici e del personale dipendente del Comune nei settori coinvolti nei PUC:

Il personale dipendente ha saputo costruire e alimentare nel corso dell’esperienza una buona e proficua relazione con tutti gli attori coinvolti con la SdS Zona Pisa, con l’Ufficio per l’impiego, con il Centro Polivalente San Zeno e con i beneficiari di RdC.

Ruolo del Terzo Settore coinvolto:

l’Ente ha accolto favorevolmente il progetto inserendo i beneficiari di RdC nel progetto di gestione del Centro Polivalente San Zeno.

Rapporto con il Centro per l’Impiego:

Il lavoro coordinato con il centro per l’impiego ha permesso di individuare i profili più adatti da inserire nei progetti.

Iter amministrativo adottato:

La predisposizione di tutti i fac simili degli atti necessari reperibili sul portale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e il supporto della Giunta del Comune e dei Dirigenti Direzione sociale e cultura, ha permesso di rendere lineare e veloce il percorso.

Rapporto tra livello zonale e livello comunale:

Il lavoro coordinato con la SDS Pisana e i Comuni della Zona ha facilitato la realizzazione dei progetti e degli inserimenti.

Recensioni

0,0
Rated 0 out of 5
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.