Piana di Lucca

7 Comuni

Ad oggi, causa emergenza sanitaria e gestione di questa,
siamo ancora in una fase di progettazione ed è questa che
condivideremo.

Una Coprogettazione di Ambito.

L’intento del nostro Ambito Territoriale è quello di portare i sette comuni della Piana di Lucca, quanto più possibile ad una realizzazione simultanea dei Progetti Utili alla
Collettività; sia per quanto riguarda la realizzazione degli atti amministrativi che l’attuazione stessa dei progetti, in modo che i beneficiari Rdc e Territori possano usufruire di un equità di risorse.

Particolare attenzione è stata dedicata al confronto tra le
Amministrazioni sulle linee guida ministeriali riguardanti
sicurezza e formazione dei futuri “pucchisti” , coinvolgendo
la Dirigenza, il personale in Posizioni Organizzative, il
personale Amministrativo.

 

Case Manager

questi ultimi direttamente coinvolti nella
fase di assegnazione dei beneficiari RDC firmatari del Patto
di Inclusione Sociale, dopo essere stati formati dai
Responsabili PUC sulle procedure di assegnazione
riguardanti l’utilizzo della piattaforma GEPI, hanno
partecipato alla riflessione sulle modalità di presentazione
dei PUC ai beneficiari dei progetti.

Contattaci per informazioni

4 + 9 =

Conferenza Zonale dei Sindaci

Il 29 Gennaio 2020, in Conferenza Zonale dei Sindaci viene concordato all’unanimità che:

  • ognuno dei sette Comuni della Piana di Lucca intende attivare sul proprio territorio i PUC a beneficio dei propri cittadini beneficiari del Reddito di Cittadinanza e, a tal fine, individuerà un referente
    PUC comunale con funzione di raccordo con lo staff zonale RDC;
  • lo staff zonale RDC, in collaborazione con il referente PUC di ogni Comune, curerà l’ideazione e l’elaborazione di un catalogo PUC Comunale;
  • ogni Comune approverà con Determina Dirigenziale il proprio catalogo dei PUC;
  • l’ente capofila (Comune di Capannori ) curerà l’attivazione e il coordinamento dei PUC con la collaborazione dello staff zonale RDC e dei referenti PUC comunali;
  • al fine di coinvolgere gli Enti di Terzo Settore, il Comune capofila predisporrà una procedura pubblica per la definizione dei soggetti partner e l’approvazione di specifico accordo;
  • poiché i PUC possono essere attuati anche da altri Enti pubblici, il Comune capofila stipulerà specifici accordi, coinvolgendo prioritariamente gli Istituti Comprensivi Scolastici.

Gli educatori professionali come responsabili dei PUC Zonali

Con Determinazione Dirigenziale n. 1224 del 18 settembre 2020 il Dirigente del Settore Servizi alla Persona del Comune di Capannori ha nominato quali Responsabili PUC Zonali il profilo Specialista educativo-culturale Categoria per l’attuazione del Progetto Reddito di Cittadinanza: Riteniamo che la figura professionale designata per il ruolo di Responsabile PUC, possa mettere in luce anche l’interpretazione che come Ambito territoriale abbiamo dato in questa fase a tale progettualità. Nello specifico i PUC sono stati percepiti, oltre che opportunità di crescita per le persone coinvolte, come opportunità per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra le Amministrazioni costituenti l’Ambito Territoriale, le realtà erogatrici di servizi e la comunità.
Gli obbiettivi dei Responsabili PUC nella attuale fase di progettazione: Sviluppare i cataloghi PUC all’interno dei sette comuni della Piana di Lucca, valorizzando e supportando i servizi già in essere.
Sviluppare i Puc come strumento di supporto al Terzo settore. Coinvolgere e sensibilizzare la comunità in azioni di Inclusione Sociale. Incentivare il Senso di appartenenza alla comunità locale a partire dalle fasce di popolazione con fragilità economica, utilizzando una opportuna divulgazione culturale dei PUC.

Verso un primo catalogo PUC di Ambito

Inizialmente abbiamo deciso di creare i PUC partendo dal tentativo di rafforzare i servizi direttamente in gestioni alle Amministrazioni o in affidamento . In questo ultimo caso le convenzioni già in essere hanno rappresentato presupposto valido per creare con gli affidatari dei servizi, i Progetti Utili alla Collettività a supporto del loro lavoro per i territori. Gli educatori professionali Comunali hanno sviluppato i PUC partendo da una mappatura dei servizi sopra descritti, dal dialogo con il personale a rintracciare finalità e attività in loro supporto. La stesura dei progetti si è conclusa con l’approvazione delle Determine dei cataloghi PUC da parte di ogni Amministrazione e il caricamento nel catalogo pubblico della Piattaforma GEPI.

Il catalogo di Ambito Piana di Lucca

Seppur a responsabilità e approvazione di ogni singola
Amministrazione con apposita determina, vogliamo
restituire simbolicamente in questa occasione un
catalogo PUC della Piana di Lucca, costituito da un
progetto per comune:

  • Comune di Capannori – Ambito Culturale:
    • Biblioteca e comunità
  • Comune di Lucca – Ambito Culturale:
    • Prendiamoci cura della nostra città
  • Comune di Altopascio – Ambito Ambientale:
    • Pulizia e manutenzione degli spazi urbani
  • Comune di Pescaglia – Ambito Tutela dei beni comuni:
    • Pescaglia all’opera
  • Comune di Vitta Basilica – Ambito Sociale:
    • Accoglienza uffici comunali
  • Comune di Montecarlo – Ambito Tutela dei beni comuni:
    • Manutenzione a Montecarlo
  • Comune di Porcari – Ambito Tutela dei beni comuni:
    • Diamoci una mano + Verde

 

PUC e i centri per l’impiego

I Responsabili Puc Zonali e Il Centro per L’impiego hanno implementato le sinergie per la futura attuazione dei progetti. Il rapporto con gli orientatori del CPI collaudato nel tempo dai Servizi alla Persona delle Amministrazioni della Piana di Lucca, all’interno di una modalità di lavoro basata sulla presa in carico di equipe multiprofessionali dei cittadini in situazione di fragilità socio-economica, si è rivelato elemento chiave in questa fase, Oltre al confronto continuo sugli sviluppi dell’interoperabilità tra la piattaforma GEPI e MY ANPAL, la riflessione si è estesa nel condividere le future procedure di selezione dei beneficiari RDC in carico al Centro per L’Impiego territoriale e firmatari del Patto per il Lavoro. Cercando di individuare criteri di scelta che valorizzassero il percorso di crescita del cittadino, sia a livello di competenze professionali che umane.

PUC e istituti comprensivi

La Progettualità come Ambito territoriale si è estesa inoltre nel creare le procedure necessarie di accordo e collaborazione, per coinvolgere in futuro gli Istituti Comprensivi:

  • I Responsabili Puc nel mese di Settembre 2020 hanno coinvolto la Conferenza Zonale di Istruzione nella riflessione sul tema.
  • All’interno di tale Consesso è stata descritta la possibilità per gli Istituti di avvalersi di risorse a supporto del proprio personale.
  • Creata e condivisa la procedura di accreditamento tra Amministrazioni e Scuole sono stati anche in questo caso individuati i Responsabili Puc, come interlocutori con i Dirigenti Scolastici. Purtroppo l’emergenza Sanitaria non ha permesso ad oggi di andare oltre ad una fase procedurale.
  • Gli atti che permetteranno la futura collaborazione:
    • E’ stato appositamente creato un modello di “Accordo e collaborazione” tra il Comune di Capannori ( in quanto ente capofila ) il Comune di residenza dell’Istituto e L’Istituto stesso. In tale accordo sono riportate le modalità di impiego del personale Puc secondo il Decreto Ministeriale, gli impegni in termini economici che ogni Amministrazione può sostenere e il supporto in termini organizzativi di cui possono beneficiare tramite i Responsabili PUC Zonali.

Equipe multiprofessionale e i PUC

Vista la modalità multiprofessionale nella presa in carico delle situazioni di fragilità, i PUC sono stati oggetto di studio e confronto da parte di professionisti quali: Educatori Professionali e Psicologi comunali, Assistenti Sociali, operatori coinvolti nei settori del Segretariato Sociale, Ufficio casa e Centro per l’impiego.

Fondamentale è stato creare un linguaggio comune per
interpretarli e divulgarli come strumento di supporto alla
presa in carico, volto a incentivare una partecipazione attiva del beneficiario RDC al proprio percorso di autonomia, una percezione di appartenenza ad una comunità inclusiva e che si prende cura e una maggiore inclusione e considerazione delle risorse territoriali, nel processo di supporto al cittadino in difficoltà socio-economica.

Villa Basilica.

Pescaglia.

Capannori.

I nostri PUC.

Accoglienza uffici comunali

Ambito: Sociale
Comune: Villa Basilica

L’attività di accoglienza presso gli uffici della sede comunale prevede le seguenti attività:
– Accoglienza del cittadino oltre che dei dipendenti comunali,
– misurazione della temperatura,
– compilazione e tenuta del registro degli ingressi nel rispetto delle direttive Anti-Covid19,
– avviso all’ufficio della presenza del cittadino,
– monitoraggio dell’igiene delle mani dei cittadini in ingresso e presenza del presidio
individuale della mascherina,
– sorveglianza ingresso e uscita delle persone.

Finalità:
Supportare il progetto di accoglienza agli uffici pubblici, già attivo tramite il coivolgiminento della associazioni di volontariato locali. Questo progetto permette di rendere maggiormente efficente il punto di accoglienza
all’ingresso del Comune nel rispetto delle misure Anti – Covid19 previste dalla normativa vigente.

Diamoci una mano + VERDE

Ambito: Ambientale
Comune: Porcari

supporto alla manutenzione delle aree a verde e cura del decoro urbano:
• raccolta rifiuti cigli e fossi
• pulizia degli ambienti e sistemazione/posizionamento di arredi
• manutenzione e cura di piccole aree verdi

Finalità:
Il progetto Puc si inserisce sulla progettualità già esistente sul territorio denominato ” Diamoci una mano ” , il quale ha come obbiettivo il coinvolgimento del terzo settore per
incentivare la partecipazione attiva dei cittadini in situazione di fragilità economica. I cittadini supportati economincamente, partecipano già da tempo, ( precedentemente alle politiche Reddito di Cittadinanza ), attivamente dando disponibilità in attività volte a migliorare la vita collettiva.

Pescaglia all'opera

Ambito: Tutela dei beni comuni
Comune: Pescaglia

Supportare l’operaio qualificato comunale per quanto concerne:
• Monitoraggio della cartellonistica stradale.
• Supporto all’affissione di manifesti di eventi pubblici.
• Supporto agli interventi di manutenzione svolti dagli operai qualificati comunali.
• Pulizia e miglioramento del decoro urbano.

Finalità:
Il progetto intende valorizzare le potenzialità locali del territorio, individuando nella ricchezza paesaggistica la risorsa per permettere percorsi di partecipazione attiva. Le
finalità infatti desiderano:

• implementare nei partecipanti il senso di appartenza al comune di residenza, prendendosi cura e milgiorando il territorio cirscostante a favore dell’intera collettività.

• Supportare e assistere il monitoraggio delle infrastrutture e degli eventuali interventi di manutenzione.

Manutenzione a Montecarlo

Ambito: Tutela dei beni comuni
Comune: Montecarlo

Affiancamento agli operai del comune nelle attività di manutenzione di impianti elettrici e idraulici, Supporto alle attività di manutenzione degli spazi verdi

Finalità:
Sviluppare e promuovere un vivere inclusivo e positivo nella comuntà locale. Affiancare gli operai comunali permetterà una maggiore cura dei beni, la diffusione dell’attenzione e della cura ai beni comuni. La cittadinanza avrà modo di vivere spazi di benessere maggiore 

PRENDIAMOCI CURA DELLA NOSTRA CITTà

Ambito: Sociale
Comune: Lucca

I partecipanti al progetto supportati da un tutor scelto tra il personale in servizio aiuteranno a gestire le attività di manutenzione, cura e salvaguardia di alcuni spazi pubblici del nostro territorio. Nello specifico collaboreranno a portare a termine tanti piccoli lavori di cura, manutenzione e decoro nei paesi, nei quartieri periferici e anche in alcune aree del centro storico della città. Insieme al personale addetto si potranno occupare di molteplici interventi: dalla tinteggiatura, piccole riparazioni, sfalci e interventi di pulizia delle strade, marciapiedi, piazze, parchi ed esterno di edifici pubblici alla cura del verde in vari punti del territorio. Il tutto verrà effettuato sulla base di una programmazione precisa condivisa con il Comune che tenga conto anche delle segnalazioni dei cittadini.

Finalità:
“Il progetto si pone l’obbiettivo di supportare sul comune di Lucca il già presente “PROGETTO VENTAGLIO”, che aiuta l’amministrazione ad essere più presente sul territorio realizzando numerosi interventi di piccola manutenzione e cura del verde pubblico, dando un’opportunità di partecipazione attiva ai cittadini di difficoltà economica. Il progetto PUC nello specifico si pone l’obiettivo di implementare e consolidare il senso di appartenenza alla Comunità, spendersi per la Collettività e godere delle ricadute positive che questa esperienza può portare in ogni partecipante. Il progetto inoltre si pone l’obiettivo di promuovere l’inclusione e l’interesse nei confronti del proprio territorio e di consolidare nei partecipanti le proprie competenze organizzative e manuali nonché la capacità di vivere un’esperienza di gruppo utile anche al miglioramento dell’autostima

 

Pulizia e Manutenzione Spazi Urbani Altopascio

Ambito: Ambientale
Comune: Altopascio

I partecipanti al progetto supportati da un tutor scelto tra il personale in servizio aiuteranno a gestire le attività di manutenzione, cura e salvaguardia di alcuni spazi pubblici del nostro territorio. Nello specifico collaboreranno a portare a termine tanti piccoli lavori di cura, manutenzione e decoro nei paesi, nei quartieri periferici e anche in alcune aree del centro storico della città. Insieme al personale addetto si potranno occupare di molteplici interventi: dalla tinteggiatura, piccole riparazioni, sfalci e interventi di pulizia delle strade, marciapiedi, piazze, parchi ed esterno di edifici pubblici alla cura del verde in vari punti del territorio. Il tutto verrà effettuato sulla base di una programmazione precisa condivisa con il Comune che tenga conto anche delle segnalazioni dei cittadini.

Finalità:
Il progetto Puc intende ampliare il già esistente progetto denominato ” baratto sociale”, con cui il Comune di Altopascio promuove dal 2017 la partecipazione attiva dei cittadini che ricevono un contributo economico, coinvolgendoli in attività di supporto alla collettività.
Nello specifico il progetto PUC relativo alle politiche Reddito di Cittadinanza supporterà:

  • Il personale comunale addetto alla gestione e manutenzione degli spazi urbani
  • I cittadini firmatari del patto di inclusione sociale, implementando il senso di appartenenza alla comunita di residenza e la conoscenza del territorio.

 

Biblioteca e Comunità

Ambito: Culturale
Comune: Capannori

  • Supporto alle attività di consulenza, informazioni e orientamento all’utilizzo del servizio bibliotecario.
  • Assistenza al personale bibliotecario nelle attività di inventariato, etichettatura libri, riordino dei libri.
  • Pulizia e manutenzione ordinaria degli spazi comuni, compreso il parco afferente.
  • Assistenza nel corso di eventi culturali pubblici nell’allestimento degli spazi, sorveglianza sale ed eventuale regolamentazione degli accessi.
  • Sostegno nella manutenzione del parco biciclette elettriche in noleggio presso la biblioteca

Finalità:
Il progetto prevede :

  • Supporto alle attività della biblioteca rivolte alla cittadinanza
  • Promuovere lo spazio della biblioteca come luogo di aggregazione sociale e di divulgazione culturale, utile allo sviluppo del welfare e al senso di appartenenza alla comunità locale.
  • Implementare le competenze professionali per i beneficiari Reddito di Cittadinanza relative a : capacità relazionali, lavoro in equipe

Competenze / Abilità:

  • Manutenzioni e riparazioni
  • Utilizzo del decespugliatore
  • Predisposizione a lavori manuali