Alcuni esempi ed interviste sullo sviluppo e l’attuazione dei PUC nell’area Livornese.
Elenco dei PUC
Gestione: in convenzione con Ente del Terzo Settore
Descrizione: Quotidianamente gli “eco-facilitatori”, appositamente formati e suddivisi in squadre a seconda delle esigenze progettuali, in collaborazione con AAMPS Livorno (Azienda Ambientale di Pubblico Servizio) saranno a disposizione degli esercenti del Mercato Centrale, del Mercato di via Buontalenti, del Mercato di piazza delle Erbe e dei cittadini consumatori per favorire il corretto conferimento dei materiali (cassette in legno e plastica e organico in primis) ed evitare che la merce invenduta (soprattutto frutta, verdura, pane) finisca al macero. Dal lunedì al sabato, alla chiusura dei mercati 14:00, aprirà per 1 ora il banco de “Il Contagio alimentare” (“Food Contagion”) che, gestito dagli stessi “eco-facilitatori”, metterà a disposizione dei cittadini richiedenti, come omaggio, le cassette con gli alimenti invenduti donate dagli esercenti della zona. I cittadini interessati dovranno anticipatamente richiedere la priorità di consegna di n. 1 cassetta con gli alimenti recuperati attraverso una semplificata “prenota il tuo numero” (“book your number”) richiedendo cioè direttamente al banco de “Il Contagio alimentare”, oppure attraverso un numero dedicato whatsapp, il tagliando con il numero in serie che stabilità la priorità di consegna. Tutta la merce invenduta non ritirata al banco de “Il Contagio del Bello- Mercato” sarà ritirata dagli operatori AAMPS intenti, nel frattempo, a completare la raccolta dei rifiuti prodotti nella mattina e a pulire le aree mercatali.
Ambito di intervento: Sociale
Finalità: Lotta allo spreco alimentare – educazione alimentare
Abilità richieste: Abilità relazionali sia a livello individuale che di gruppo
Ruolo del Livello zonale (Zona/SDS/Unione Comuni) nell’attivazione dei progetti PUC: Relativamente al PUC in parola (Il Contagio del Bello – Mercato) nessun ruolo zonale. In generale invece si è provveduto a trasferire le necessarie risorse della QSFP al Comune di Collesalvetti per la programmazione e l’attivazione dei PUC di competenza.










Il Contagio del bello – Campo Scuola – Livorno
Gestione: in convenzione con Ente del Terzo Settore
Descrizione: Gli operatori, suddivisi in squadre per la migliore efficienza del progetto,
interverranno su “piccola manutenzione” e pulizia strade, marciapiedi, giardini e
aree verdi cittadine e su modesti lavori manuali per l’eliminazione del degrado.
L’articolazione oraria prevede un turno mattutino ed uno pomeridiano, ad eccezione
del sabato che prevede il solo turno mattutino. L’attività sarà effettuata con
semplici attrezzature per raccogliere foglie e rifiuti da terra con scopa e paletta o
con una pinza (ad esempio per i mozziconi di sigaretta). Le attività di micropulizia
consisteranno nella raccolta rifiuti da terra, dagli arredi o dai complementi urbani
quali fioreriere, panchine, attorno ai pali, alle colonnine di qualunque natura. Tali
rifiuti saranno conferiti ad AAMPS per il corretto smaltimento.
Ambito di intervento: Tutela dei beni comuni
Finalità: Lotta allo spreco alimentare – educazione alimentare
Abilità richieste: Abilità relazionali sia a livello individuale che di gruppo
Ruolo del Livello zonale (Zona/SDS/Unione Comuni) nell’attivazione dei progetti PUC: Relativamente al PUC in parola (Il Contagio del Bello – Mercato) nessun ruolo zonale. In generale invece si è provveduto a trasferire le necessarie risorse della QSFP al Comune di Collesalvetti per la programmazione e l’attivazione dei PUC di competenza.





