Fiorentina Nord-ovest

Nella Zona Fiorentina Nord Ovest il servizio sociale è gestito dalla SOCIETA' DELLA SALUTE Consorzio fra i Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia e l’Azienda USL Toscana Centro

La Società della Salute rappresenta una soluzione organizzativa dell’assistenza territoriale che sviluppa l’integrazione del sistema sanitario con quello socio assistenziale e persegue la salute e il benessere sociale, garantendo la presa in carico integrata del bisogno e la continuità del percorso assistenziale

L’inizio.

Grazie alla sinergia tra il personale dipendente dei Comuni, quello assegnato funzionalmente alla Società della Salute e quello appositamente assunto dalla stessa per il rafforzamento del servizio sociale territoriale attraverso l’impiego delle risorse del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale (Fondo povertà) che il processo generativo di welfare e di attuazione dei PUC in favore della cittadinanza è potuto nascere.

Contattaci per informazioni

8 + 12 =

Scarica la presentazione completa.

I nostri PUC.

Vigilanza, accesso e attraversamento stradale alunni davanti alle scuole

Ambito: Sociale
Comune: Calenzano

Il progetto riguarda l’assistenza e il supporto agli alunni per entrare e uscire da scuola, compreso la sorveglianza nell’attraversamento pedonale.

Finalità:
il beneficiario del reddito di cittadinanza che intraprenderà questo percorso, acquisirà maggior senso civico di appartenenza e riesca ad integrarsi maggiormente nel tessuto sociale.

Competenze:

  • Capacità relazionale
  • Riservatezza
  • Attenzione nei confronti dell’altro
  • senso civico

Ruolo del livello Zonale:
SdS e Comune hanno collaborato: 

  • nell’individuazione dell’ente del terzo settore
  • nell’individuazione dei soggetti da includere nei progetti
Guardia del Palazzo Comunale e di altri spazi comunali e altri servizi vari

Ambito: Sociale
Comune: Calenzano

Il progetto prevede l’impiego di n. 3 beneficiari da attivare per svolgere attività di front-office per accoglienza, consulenza ed informazione che riguardano i servizi offerti, distribuzione di materiale informativo, supporto alla segreteria, attività di vigilanza e controllo degli utenti durante gli orari di apertura degli spazi adibiti al pubblico, mantenimento di ordine, pulizia, sistemazione e allestimento degli ambienti.

Finalità:
Il beneficiario del reddito di cittadinanza che intraprenderà questo percorso, acquisirà maggior senso civico di appartenenza e riesca ad integrarsi maggiormente nel tessuto sociale.

Competenze / Abilità:

  • Capacità relazionale
  • Riservatezza
  • Attenzione nei confronti dell’altro
  • Senso civico

Ruolo del Livello Zonale:
SdS e Comune hanno collaborato: 

  • nell’individuazione dell’ente del terzo settore
  • nell’individuazione dei soggetti da includere nei progetti