Colline dell'Albegna
Comune di Sorano, zona Colline dell'AlbegnaLa zona distretto Colline dell’Albegna è costituita da 8 comuni. Tra la AUSL e i comuni è stata stipulata la convenzione Socio-Sanitaria in cui i comuni hanno delegato all’azienda Usl la gestione dei Servizi Socio-assistenziali.
Dunque le misure di contrasto alla povertà (SIA-REI-RDC) vengono gestite dalla Zona Distretto.
L’inizio.
Negli anni, grazie ai finanziamenti dedicati, si è costituito un gruppo di Assistenti Sociali destinati nello specifico all’analisi preliminare, e alla stipulazione di un successivo patto di inclusione sociale per le persone/nuclei beneficiari del RDC.
Un’ assistente sociale è competente per i Comuni della zona collinare (Sorano, Pitigliano e Manciano), l’altra per quelli della zona costiera (Capalbio, Magliano, Orbetello, Monte Argentario e Isola Del Giglio).
Inoltre è prevista un’assistente sociale dedicata alla referenza delle varie attività connesse alle politiche di contrasto alla povertà oltre che alla Responsabile Unità Funzionale Assistenza Sociale, titolare del progetto.
Il processo di costruzione dal Puc al nostro territorio.
L’impianto dei Puc si innesta su questo tipo di organizzazione zonale e nasce da una fattiva collaborazione Zona-Distretto / Comuni, che singolarmente scelgono di intraprendere questo percorso.
I comuni della zona collinare avevano la possibilità di intraprendere questa esperienza in modo comune, in quanto già riuniti nella Unione dei Comuni delle Colline del Fiora; scelta abbandonata dopo alcuni incontri preliminari risalenti all’estate 2020.
Nei primi mesi del 2021 il Comune di Sorano a seguito di numerosi incontri con referenti della Zona-Distretto e il referente Anci, ha deciso di avviare il primo progetto Puc della zona, il quale dopo essere stato condiviso dai vari attori (Comune, Zona-Distretto e Anci) è stato approvato con delibera comunale n°41 in data 15-04-2021.
Lo stesso prevede l’impiego di 4 persone (2 inviate dal Servizio Sociale Professionale e 2 dal Centro per l’Impiego) per 8 ore la settimana da impegnare nello svolgimento di attività connesse al miglioramento gli spazi verdi pubblici e di conseguenza a rendere il paese più accogliente.
Il progetto ha una durata totale di 18 mesi, accoglierà i beneficiari RDC individuati sulla base di requisiti esposti dal Ministero delle politiche sociali, per un totale di 6 mesi ciascuno.
Il case manager si interfaccia costantemente con il responsabile Puc del Comune per l’andamento complessivo del progetto così come per ogni singolo beneficiario dedicato.
Si precisa infine che ad oggi i rapporti tra il Servizio Sociale Professionale e i Centri per l’Impiego sono discontinui e che i Puc potrebbero essere una buona occasione per recuperare una collaborazione così importante sul territorio
Contattaci per informazioni
I nostri PUC.
Voler Bene al nostro comune
Ambito: Ambientale
Comune: Sorano
I beneficiari saranno impegnati nelle seguenti attività: manutenzione e cura delle aree verdi comunali, del cimitero e arredo urbano (verniciatura, riparazione,ecc..); piccole manutenzioni negli edifici di proprietà comunale, inclusi gli edifici scolastici; diserbamento stradale urbano e infine cura del verde pubblico.
Finalità:
Il presente progetto, attraverso la vicinanza e l’impegno prestato dal beneficiario , consente lo sviluppo delle competenze e dell’acquisizione di nuove conoscenze mediante esperienze formative sul campo e punta a migliorare il decoro urbano attraverso attività che rendano più accoglienti, ospitali e decorosi gli spazi urbani, gli immobili pubblici, gli spazi comuni, le aree a verde pubblico. Il supporto ai servizi già presenti andrà a produrre un valore aggiunto per tutta la comunità, aumentando la qualità dei servizi stessi e la sensibilizzazione dei cittadini nel rispetto dell’ambiente.
Competenze:
- N/A