MODELLO DI RACCOLTA DELLE PRATICHE PUC
L’obiettivo preliminare di questo incontro e dello strumento presentato è quello di raccogliere dati ed esperienze utili per dare contenuto agli stand virtuali disponibili per ciascun Comune partecipante alla Fiera dei PUC e dedicati ai suoi Progetti Utili alla Collettività in corso e/o conclusi.
La seguente scheda è stata ideata per offrire un supporto e una guida nella raccolta delle informazioni utili. Vi invitiamo a compilarla liberamente e senza vincoli di lunghezza, con la ricchezza di dettagli che si ritiene più opportuna e lasciando in bianco eventuali campi non applicabili.
Il modello si divide in tre parti:
- La Carta di Identità del PUC – La prima parte è ripresa integralmente dal volume Progetti Utili alla Collettività – PUC: spunti per le progettazioni1 curato da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Banca Mondiale e Anci Nazionale, e a partire dalla rappresentazione grafica per colore rispetto alla classificazione per ambiti di intervento vuole ricostruire la “carta di identità” di ciascun singolo PUC presentato.
- La seconda parte si articola in:
- I Numeri del PUC – parte di scheda finalizzata a rilevare i principali elementi quantitativi che caratterizzano il Progetto.
- Gli Atti del PUC – Spazio creato per poter elencare e allegare la documentazione di corredo al Progetto.
- Raccontare l’esperienza PUC – parte di scheda di supporto alla raccolta di tutti quegli elementi di carattere qualitativo riconducibili alla competenza maturata sul campo e all’esperienza diretta con il fine di segnalare eventuali criticità e dare risalto alle buone pratiche operative e amministrative messe a punto.
- Infine, vi chiediamo di allegare eventuali loghi o immagini utili per riconoscere il progetto presentato e/o le amministrazioni e i partner coinvolti. I formati consentiti sono .pdf, .png, .tiff, .jpeg, .svg.
Elenco dei PUC
Gestione: Comune di Roccastrada
Descrizione: Accogliere le persone che si presentano in municipio, capire le loro esigenze ed indirizzarle nel giusto ufficio.
Ambito di intervento: Formativo / Sociale
Finalità: Informare ed agevolare l’utenza
Competenze richieste: –
Abilità richieste: buone capacità relazionali
Accoglienza in comune – Seggiano
Gestione: Comune di Seggiano
Descrizione:
IL PROGETTO CONSISTEVA NELLO SVOLGIMENTO DI MANSIONI GENERICHE QUALI: LA DIVULGAZIONE DI MATERIALE INFORMATIVO PER IL PUBBLICO, LA GESTIONE DELL’UTENZA CHE ACCEDEVA AGLI UFFICI COMUNALI, INDICAZIONE DEI GIORNI E DEGLI ORARI DI APERTURA E CHIUSURA DEGLI UFFICI, INFORMAZIONI DI PRIMA ACCOGLIENZA. IL MEDESIMO PROGETTO E’ STATO EFFETTUATO ANCHE IN ULTERIORI PERIODI (01.07.2021/31.12.2021 E 04.10.2021/31.03.2021).
Ambito di intervento: Tutela dei beni comuni
Finalità: LE FINALITA’ PRINCIPALI DEL PROGETTO E’ STATE QUELLE DI MIGLIORARE I SERVIZI RESI AL CITTADINO E QUELLA DI GARANTIRE UNA MAGGIORE ACCESSIBILITA’ AI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
Competenze richieste: –
Abilità richieste: LA CAPACITA’ DI ACCOGLIENZA, LA CAPACITA’ DI RELAZIONARSI CON LA CITTADINANZA, FORNENDO LE INFORMAZIONI RICHIESTE NEL MODO PIU’ ESAURIENTE POSSIBILE
Cura del patrimonio – Seggiano
Gestione: Comune di Seggiano
Descrizione:
IL PROGETTO CONSISTEVA NEL MIGLIORARE L’USO DEI LUOGHI PUBBLICI, ATTRAVERSO ATTIVITA’ SVOLTE PER RENDERE PIU’ ACCOGLIENTI ED OSPITALI GLI IMMOBILI DEL COMUNE. ATTUALMENTE IL PROGETTO E’ SVOLTO DA N.2 BENEFICIARI FORNITI SIA DAL CENTRO PER L’IMPIEGO SIA DAI SERVIZI SOCIALI.
Ambito di intervento: Tutela dei beni comuni
Finalità: LA FINALITA’ DEL PROGETTO E’ STATA QUELLA DI MIGLIORARE IL DECORO E L’IMMAGINE DELL’ENTE.IN PARTICOLARE, L’ATTIVITA’ E’ STATA FINALIZZATA ALLA PULIZIA DEI LOCALI DI PROPRIETA’ COMUNALE, AL FINE DI RENDERLE ACCESSIBILI.
Competenze richieste: –
Abilità richieste: ABILITA’ MANUALI, CON PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE DEI LOCALI, AL FINE DI PRESERVARE IL PATRIMONIO PUBBLICO.
Manutenzione e pulizia spazi pubblici – Seggiano
Gestione: Comune di Seggiano
Descrizione:
IL PROGETTO CONSISTEVA NELLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI MANUTENZIONE E PULIZIA ORDINARIA DEGLI SPAZI URBANI. IN PARTICOLARE, NELLA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE URBANE, MEDIANTE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI ABBANDONATI, PULIZIA DELLE AREE PUBBLICHE, CURA DEI PARCHI PUBBLICI E MANUTENZIONE ORDINARIA DELLE AREE VERDI. GRAZIE ALL’ATTIVITA’ SVOLTA ED AL SUPPORTO DELL’UFFICIO COMPETENTE, IL SOGGETTO HA POTUTO ACQUISIRE COMPETENZE SPENDIBILI NEL MERCATO DEL LAVORO.
IL MEDESIMO PROGETTO E’ STATO EFFETTUATO ANCHE IN ULTERIORI PERIODI (31.05.2021/13.08.2021 E 20.12.21/31.05.2022).
Ambito di intervento: Abientale
Finalità: LA FINALITA’ DEL PROGETTO E’ STATA, NON SOLO QUELLA DI MIGLIORARE IL DECORO URBANO RENDENDO PIU’ ACCOGLIENTE ED ACCESSIBILI GLI SPAZI, MA ANCHE E SOPRATUTTO QUELLA DI INSEGNARE UN LAVORO DI SQUADRA E DI SVILUPPARE UN SENSO CIVICO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITA’.
Competenze richieste: –
Abilità richieste: ABILITA’ MANUALI NONCHE’ ALLA RESPONSABILITA’ ED AL RISPETTO DEL PATRIMONIO PUBBLICO.
Sistemazione Archivio – Seggiano
Gestione: Comune di Seggiano
Descrizione:
IL PROGETTO CONSISTEVA IN UN’ATTIVITA’ DI SUPPORTO NELLA SISTEMAZIONE DEGLI SCAFFALI DELL’ARCHIVIO DELL’ENTE, RIORDINO E RIORGANIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, CON LO SPOSTAMENTO E LA RICOLLOCAZIONE DEI VOLUMI ALL’INTERNO DELL’ARCHIVIO. SI PRECISA CHE L’ATTIVITA’ SVOLTA NON COSTITEVA IN UNA CATOLOGAZIONE PROFESSIONALE DELLA DOCUMENTAZIONE.
Ambito di intervento: Culturale
Finalità: LA FINALITA’ DEL PROGETTO E’ STATA QUELLA DI MIGLIORARE LA GESTIONE DOCUMENTALE DEI VARI UFFICI, E QUINDI DI GARANTIRE UN ACCESSO ED UNA CONSULTAZIONE PIU’ AGEVOLI DELL’ARCHIVIO COMUNALE, OTTIMIZZANDO ANCHE GLI SPAZI PER UNA CORRETTA CONSERVAZIONE DEL MATERIALE.
Competenze richieste: –
Abilità richieste: ABILITA’ MANUALI ED ORGANIZZATIVE, NONCHE’ ATTENZIONE AL PATRIMONIO PUBBLICO, TRATTANDOSI DI DOCUMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.