Alta Val d’Elsa

Analisi e descrizione dei PUC per Alta Val D'Elsa

PROCEDURA PUC ZONA ALTA VAL D’ELSA

I PUC nel territorio della Alta Val d’Elsa sono gestiti in maniera associata dalla Fondazione Territori Sociali Alta Val d’Elsa.

E’ stata fatta la scelta individuare un referente PUC FTSA unico per tutta la zona (composta da 5 comuni) Il CPI ha seguito la stessa linea ed ha individuato un referente PUC unico dedicato a questa attività su tutta la zona.

Questa strategia ha facilitato la comunicazione, soprattutto nella fase iniziale, tra i vari attori, ha omogeneizzato i criteri di selezione, abbinamento e avvio dei candidati ai progetti PUC.

Il referente PUC e i case manager dialogano costantemente fuori piattaforma.

Il responsabile PUC, d’intesa con i case manager, anima e attiva i servizi comunali, il terzo settore, e gli enti pubblici con cui collabora FTSA per la predisposizione di nuovi PUC.

I case manager comunicano costantemente con il responsabile PUC FTSA per aggiornarlo sulla tipologia di beneficiari abbinabili in un dato momento ( aree di maggior interesse e competenze prevalenti ).

Nel caso di beneficiari che hanno sottoscritto patto per l’inclusione sociale, se necessario, possono essere costruiti progetti PUC sulla persona ( come strumento per raggiungere gli obiettivi del PaiS) in collaborazione con il terzo settore o con la pubblica amministrazione.


Dopo aver caricato i progetti su GEPI il responsabile PUC informa tramite mail il referente PUC CPI e i Case manager.

Il referente PUC del CPI e gli orientatori del CPI convocano i beneficiari RDC per il colloquio di esame del catalogo PUC per effettuare il matching, nel rispetto dell’ordine di priorità (rank) dato da MyAnpal.

Il referente PUC del CPI, una volta effettuato il matching, invia una mail al Supervisore del singolo progetto PUC contenente le informazioni essenziali del candidato, comprensive dei contatti telefonici, affinché possa essere contattato dallo stesso per un colloquio conoscitivo ed essere orientato rispetto alle mansioni e agli orari richiesti per lo svolgimento del progetto.

L’esito del colloquio è comunicato dal supervisore del singolo progetto PUC che ha svolto il colloquio direttamente al referente PUC CPI, affinché quest’ultimo possa procede con l’assegnazione su MyAnpal dando avvio alla procedura di attivazione PUC.

Contestualmente, il referente PUC CPI invia una mail al Responsabile PUC FTSA dell’avvenuta assegnazione, affinché possa attivare la copertura assicurativa (INAIL da Gepi e Responsabilità Civile extra piattaforma).


Una volta ricevuta la comunicazione dell’attivazione della copertura INAIL alla pec del comune, questo invia notizia al referente PUC CPI, ai case manager, ed al Responsabile PUC.

I Supervisori dei vari PUC trimestralmente inviano i registri presenza al Responsabile PUC FTSA; qualora nel trimestre si verifichino eventi problematici che possano comportare sanzioni, questi vengono comunicati tempestivamente al Responsabile PUC FTSA.

Qualora emergano, invece, in corso d’opera condizioni che non permettono la prosecuzione di quello specifico progetto da parte del pucchista, i Supervisori PUC comunicano tali condizioni al Referente PUC FTSA: a seguito di una intermediazione tra le figure coinvolte, è possibile destinare il pucchista ad altro Progetto attraverso apposita funzione di Gepi.

L’esperienza ci insegna che se l’abbinamento viene fatto con cura e attenzione in linea di massima funziona, le interferenze che possono ostacolare la continuità del progetto PUC riguardano principalmente giustificati motivi (salute o lavoro).

Eccezioni possono capitare ed è compito dei case manager o del responsabile PUC FTSA gestirle a fronte di un numero di progetti non sufficiente a coprire la totalità dei nuclei beneficiari RDC per l’intera durata del beneficio, i Case Manager e il Responsabile PUC CPI definiscono il periodo del PUC in modo tale che questo risulti proficuo sia per il Soggetto Ospitante che per il partecipante. La durata media dei nostri progetti PUC è di 3 mesi.

Ogni 3 o 4 mesi il referente PUC CPI e i Case Manager propongono una lista di persone per la formazione di base propedeutica allo svolgimento del PUC. Tale tempistica è definita in base alla durata media dei progetti PUC.


Buone pratiche emerse

Esperienze dei beneficiari di RdC coinvolti dei PUC:

Avere un ampio ventaglio di offerta di progetti PUC che favoriscono il matching, ventaglio che vada da progetti semplici che richiedono competenze elementari a progetti più complessi che richiedono competenze specifiche che possano valorizzare la persona inserita.

Ruolo degli uffici e del personale dipendente del Comune nei settori coinvolti nei PUC:

Favorire incontri di condivisione delle esperienze tra tutti i soggetti coinvolti che arricchiscono la conoscenza reciproca e limitano esperienze fallimentari nella gestione dei singoli progetti.

Sviluppi positivi rilevanti per i beneficiari attesi o emersi a conclusione dell’esperienza PUC:

Le persone inserite nei PUC a termine dell’esperienza chiedono spesso di prorogare il tempo inizialmente previsto o di essere inseriti anche in altri progetti. Le motivazioni riguardano principalmente l’essere felici di sentirsi utili, l’avere l’opportunità di costruirsi un identità “lavorativa”, l’avere la spinta di “uscire di casa” , avere l’opportunità di acquisire delle competenze rispendibili nel mercato del lavoro ( indicano l’esperienza nel c.v.).


Elenco dei PUC

Navetta Sociale

Gestione: Diretta del comune

Descrizione: La Navetta Sociale è un progetto pensato per supportare le RSA nel disbrigo di pratiche burocratiche e supporto in piccole commissioni. Nello specifico il pucchista si occupa insieme al suo tutor di gestire il giro medici e farmacie per ritiro ricette e acquisto farmaci per gli ospiti della struttura

Ambito di intervento: Sociale

Finalità: Il progetto intende migliorare la qualità e l’efficienza delle strutture e dei loro ospiti. Favorire il senso di coesione dei pucchisti con la popolazione fragile

Competenze richieste: patente b

Abilità richieste: buone capacità comunicative

Profili attitudinali: Senso di responsabilità nei confronti della cittadinanza più fragile, puntualità, precisione ed affidabilità

Ruolo del Livello zonale (Zona/SDS/Unione Comuni) nell’attivazione dei progetti PUC: 

La Fondazione Territori Sociali Alta Val d’Elsa gestisce per conto dei Comuni della Zona Alta Val D’elsa i PUC. I progetti PUC della zona sono stati attivati sia in servizi della FTSA o Comunali come nel caso della Navetta Sociale che in associazioni/Enti del Terzo Settore.

Gestione: in convenzione con Ente del Terzo Settore

Descrizione: Sanificazione ambienti, superfici e postazioni di studio, riordino scaffali, spolveratura libri e documenti.

Ambito di intervento: Culturale

Finalità: Favorire la normale attività della sala studio, mantenere igienizzate le superfici dello scaffale aperto, facilitare agli utenti la fruizione dei servizi. Il progetto prevede l’inclusione del pucchista.

Competenze richieste: Cura della propria città, attenzione al patrimonio pubblico, predisposizione all’accoglienza e alla relazione.

Abilità richieste: Puntualità, discrete capacità relazionali e comunicative, senso di responsabilità.

Profili attitudinali: Senso di responsabilità nei confronti della cittadinanza più fragile, puntualità, precisione ed affidabilità

Ruolo del Livello zonale (Zona/SDS/Unione Comuni) nell’attivazione dei progetti PUC: 

Dato il periodo covid, l’attività prosegue al fine di rendere più sicuri e puliti gli ambienti.

Gestione: diretta del comune

Descrizione: Attività di imbiancatura, piccole manutenzioni di alloggi di edilizia pubblica ( case popolari, appartamenti per le emergenze abitative. appartamenti per il cohausing)

Ambito di intervento: 

Finalità: Consentire un pieno utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico con particolare riferimento agli immobili ad uso abitativo da destinarsi a progetti sociali

Competenze richieste: competenze di base in materia di imbiancatura, muratura e/o falegnamerie attitudine /predisposizione fisica legate allo spostamento di materiali

Recensioni

0,0
Rated 0 out of 5
0 out of 5 stars (based on 0 reviews)
Excellent0%
Very good0%
Average0%
Poor0%
Terrible0%

There are no reviews yet. Be the first one to write one.