Valdarno

8 Comuni a gestione singola situati in un territorio omogeneo.

Il responsabile dei servizi sociali del Comune di San Giovanni Valdarno è Amministratore di Ambito e si avvale della collaborazione di uno staff di progetto dedicato, EQUIPE RDC, composto da tre Assistenti Sociali con funzione di Case Manager, una educatrice con funzione di Responsabile PUC ed una educatrice con funzione amministrativa. 

La nostra equipe.

L’Equipe RDC si occupa della presa in carico dei beneficiari RDC e intrattiene relazioni con tutti gli Enti ed i Servizi Sociali professionali dell’ambito, si occupa di rapporti con il CPI e gli specialisti afferenti alle Equipe Multidisciplinari.

Ascolta i nostri podcast.

Residenti nella zona Valdarno

Nuclei familiari percettori RDC e PDC

Nuclei familiari inviati al Servizio Sociale

Persone inviate al CPI

Contattaci per informazioni

11 + 11 =

Come ci si è mossi

In Valdarno i primi passi verso l’attuazione dei PUC si sono mossi molto presto, a dicembre 2019 l’equipe RdC zonale (che si occupa della gestione del RdC per gli otto Comuni del Valdarno: Bucine,
Castelfranco Piandiscò, Cavriglia, Laterina Pergine, Loro Ciuffenna, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini), ha costruito ad Hoc un “Questionario di analisi dei fabbisogni” (ALL.
1) per indagare il fabbisogno e la disponibilità da parte dei vari Comuni ad accogliere i PUC ed eventualmente in quali aree; sui questionari compilati l’equipe ha poi provveduto ad effettuare lo scoring.

Il secondo step è stato quello di effettuare delle riunioni, dapprima in presenza, con l’avvento della
pandemia a distanza, con gli uffici interessati e in alcuni casi anche con i rappresentanti della parte
politica (di solito assessore al sociale) di ogni Comune, per condividere quelli che sono i punti cruciali
dettati dalla normativa e iniziare a pensare a una possibile progettazione. L’idea dei PUC è stata vissuta
in maniera molto diversa dai vari territori, da chi li ha visti da subito come un’occasione e una
potenzialità, a chi li ha sentiti come un peso da gestire.
L’equipe in seguito, dal momento che non erano ancora disponibili i moduli fac simile adesso presenti sul
sito RdC, ha provveduto a stabilire e mettere a punto la modulistica da utilizzare per i PUC (es. Scheda
di progetto, registro presenze, scheda di monitoraggio, scheda di rinuncia).
E’ poi partita la fase di progettazione, nel mese di luglio 2020. I primi due progetti sono attivi dal
14/09/2020 nel Comune di Loro Ciuffenna, a seguire nel mese di ottobre 2020 ne sono stati attivati altri
12 anche in altri Comuni. Ad oggi in Valdarno ci sono 33 progetti che risultano attivi su GEPI.
Di questi 30 sono gestiti direttamente dai Comuni mentre 3 sono gestiti da Istituti Comprensivi scolastici,
con i quali è stato stipulato uno schema di accordo fra la scuola e il Comune.
Con il Terzo settore non c’è ancora niente di attivo, ma alcuni Comuni stanno lavorando alla
Manifestazione d’interesse.

Temi Prevalenti dei Progetti

La maggior parte dei progetti si orienta nella gestione di temi legati alla pandemia, come il triage, la sanificazione dei locali, la sorveglianza sul distanziamento in ingresso e in uscita dai locali scolastici, ma anche progetti legati al verde e al decoro urbano. Inoltre abbiamo progetti legati alla biblioteca e sul sociale progetti di consegna spesa a domicilio e di agricoltura sociale; abbiamo poi progetti più particolari come sul settore artistico (legato ad un evento, una mostra nello specifico), sul settore dell’urbanistica
(per la digitalizzazione di un archivio e rilevazione barriere architettoniche sul territorio) e sull’ambiente (gestione archivio e raggiungimento obiettivi sulla raccolta differenziata). (In ALL. 2 tabella PUC ad oggi).
Sociale: 19, Culturale: 4, Artistico: 1, Tutela Beni Comuni: 6. Ambientale: 3.

Risultati che stiamo riscontrando ad oggi

Ad oggi ci sembra di poter dire che generalmente l’esperienza dei PUC possa considerarsi positiva sia
per i beneficiari che globalmente sembrano vivere l’esperienza come una ri-attivazione, avere un
impegno, sentirsi utile, essere riconosciuto/a in un ruolo utile sia per i contesti che li ospitano, che vivono
le persone come risorse da valorizzare e come un’occasione per potenziare servizi già attivi o rispondere
più adeguatamente alle esigenze contingenti.
Seppur in numero nettamente minore abbiamo anche avuto riscontri negativi sia da parte dei contesti
che ospitano, sia da parte di qualche beneficiario, che ha vissuto il PUC come un obbligo e non ci ha
colto niente di più.

Ruolo e Organizzazione dell’equipe RDC

L’equipe Rdc si occupa della gestione del Reddito di Cittadinanza per gli otto Comuni della zona; nasce nel 2018 per la gestione dei ReI e oggi è costituita da: un amministratore d’ambito (Responsabile
dell’equipe, referente di zona), tre assistenti sociali con funzione di case manager, un’educatrice con funzione di responsabile PUC, un’educatrice con funzione amministrativa.
I case manager sono presenti con cadenza settimanale o quindicinale con lo sportello Rdc presso i Comuni

si occupano della presa in carico dei nuclei percettori RdC , effettuano la selezione delle
persone per i PUC e la responsabile PUC si occupa di organizzare e promuovere incontri con i vari Comuni per presentare i PUC, della parte progettuale in sinergia con i singoli Comuni, di alimentare il catalogo PUC, di effettuare
colloqui con i beneficiari individuati (o dai case manager o dal centro impiego) e con i responsabili dei progetti.

Rapporti con il Centro Impiego

Con il centro impiego della zona vengono effettuate riunioni a distanza con cadenza quindicinale, in questa sede, fra le altre cose, vengono affrontate le questioni relative ai progetti PUC attivi o in
attivazione e alle persone. Una volta effettuato il matching da parte degli operatori del CPI, i nominativi vengono passati alla responsabile PUC di zona.

Criticità

Le maggiori criticità sono state riscontrate nella gestione della piattaforma Gepi, dapprima solo pochissime persone erano associabili e solo dai case manager dell’equipe zonale; la possibilità di associazione da parte del centro impiego è stata successiva. Poi data la mancanza di interoperabilità fra le piattaforme Gepi e MyAnpal sono stati messi a disposizione dei fogli Excel per l’associazione delle persone, con grandi difficoltà legate al formato stesso dei file, che davano continui problemi nel caricamento, contribuendo a rendere la procedura macchinosa. Nei mesi successivi c’è stata una nota ministeriale nella quale veniva sottolineato come solo i soggetti percettori di reddito fossero coperti da INAIL, una volta terminato o sospeso il beneficio, per qualsiasi motivo, i Comuni avrebbero dovuto provvedere ad attivare una copertura a proprio carico con un broker privato; ciò ha significato dover controllare ad uno ad uno i vari “pucchisti” (fortunatamente c’è stata grande collaborazione da parte
dell’uff. INPS di zona, al quale abbiamo comunicato via mail i vari nominativi, chiedendo un riscontro sullo stato del beneficio del percettore, dato che Gepi non è aggiornato in tempo reale e le variazioni vengono registrate molto tempo dopo). L’equipe solleva una perplessità in merito alla eventuale, futura gestione di grandi numeri dato che l’impegno per l’organizzazione e il monitoraggio dei PUC è consistente.

I Podcast

Interviste e contenuti da parte del nostro team e delle persone che hanno partecipato ai PUC.

Gli effetti dello svolgimento dei PUC sul contesto in cui vengono inseriti

di Arch. Ugo Fabbri | Responsabile Uff. Urbanistica Comune di Montevarchi

Gli effetti dello svolgimento dei PUC sul contesto in cui vengono inseriti

di Pierluigi Ermini | Responsabile servizio comunicazione e cultura Comune di Montevarchi

Gli effetti dello svolgimento dei PUC sul contesto in cui vengono inseriti

di Dott. Paolo A. Ricci | Responsabile servizi sociali Comune di San Giovanni Valdarno e amministratore d’ambito

Gli effetti dello svolgimento dei PUC sul contesto in cui vengono inseriti

di Dott. Alberto Corsi | Responsabile servizi sociali Comune di Loro Ciuffenna

Gli effetti dello svolgimento dei PUC sul contesto in cui vengono inseriti

di Geom. Helga Maion | Responsabile del servizio ambiente e decoro urbano del Comune di Bucine

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Sara | Pucchista

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Rosa | Pucchista

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Maria | Pucchista

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Hassan | Pucchista

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Giuseppe | Pucchista

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Eugenia | Pucchista

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Bruno | Pucchista

Gli effetti sulla vita quotidiana dello svolgimento dei PUC

di Olivia | Pucchista

Scarica il questionario per l’analisi dei bisogni.

I nostri PUC.

Biblioteca in Comune

Ambito: Culturale
Comune: Terranuova Bracciolini

Attività in collaborazione con il personale del servizio bibliotecario e del servizio Cultura del Comune nelle attività ordinarie.

Finalità:
Progetto di cittadinanza attiva per favorire la cura dei servizi e degli spazi pubblici in ambito bibliotecario e culturale in generale.

Competenze:

  • Utilizzo del Computer
Sostegno anziani soli e persone fragili

Ambito: Sociale
Comune: San Giovanni Valdarno

Presa in carico telefonica organizzativa, acquisto e consegna spese a domicilio: fare compagnia a persone fragili (es. a domicilio o fuori a passeggiare) su indicazione delle assistenti sociali

Finalità:
Sostenere le persone fragili durante la pandemia, stimolare la cittadinanza attiva e la partecipazione pubblica.

Competenze / Abilità:

  • Sapersi orientare sul territorio
  • Saper comunicare in modo adeguato
Riorganizzazione archivi digitali e cartacei

Ambito: Culturale
Comune: Montevarchi

Il progetto prevede la digitalizzazione delle pratiche cartacee, il loro restauro in caso di danneggiamento e l’utilizzo di piattaforme di archiviazione documentale. Durante la prima fase è prevista una formazione interna.

Finalità:
Migliorare la gestione documentale del settore, mantenere e restaurare il patrimonio cartaceo, gestire la documentazione digitale.  Favorire la cittadinanza attiva , offrire un’occasione di accrescimento delle proprie competenze .

Competenze:

  • Utilizzo del Computer
  • Competenze nell’organizzazione dei documenti
Servizi Infanzia

Ambito: Sociale
Comune: Loro Ciuffenna

Attività di triage in entrata presso l’asilo nido comunale

Finalità:
Garantire sicurezza e rispetto norme in materia di emergenza epidemiologica.

Competenze / Abilità:

  • Lingua italiana
Vigilanza scuole

Ambito: Sociale
Comune: Laterina Pergine

Vigilanza all’entrata e all’uscita dei plessi scolastici siti nel territorio comunale.

Finalità:
Migliorare il servizio e la sicurezza dei bambini in orario di entrata e di uscita dalla scuola

Competenze:

  • Conoscenza minima norme del codice della strada
Il mio servizio per Cavriglia

Ambito: Ambientale
Comune: Cavriglia

Manutenzione dei giochi per bambini presenti nelle aree indicate (riparazione, verniciatura), restauro e mantenimento di barriere in muratura e staccionate, manutenzione del verde (potatura e irrigazione), manutenzione e messa a dimora di alberi e piante.

Finalità:
Migliorare la fruizione da parte dei cittadini, miglioramento di parchi e giardini pubblici, aumentare la consapevolezza del valore sociale sviluppando una cultura rispettosa del proprio paese.

Competenze / Abilità:

  • Manutenzioni e riparazioni
  • Utilizzo del decespugliatore
  • Predisposizione a lavori manuali
Al servizio dell'ambiente

Ambito: Ambientale
Comune: Bucine

Recupero, manutenzione e pulizia delle aree verdi (spazzatura, svuotamento cestini) delle frazioni e del capoluogo comunale. – Cura, manutenzione e riqualificazione degli spazi urbani – Monitoraggio e pulizia parchi fluviali – Presidio del territorio – Custodia e piccola manutenzione dei cimiteri comunali.

Finalità:
Migliorare la fruizione da parte dei cittadini, migliorare la consapevolezza del valore sociale e favorire la cura e il rispetto degli ambienti pubblici.

Competenze:

  • Attitudine ai lavori manuali